Modalità di realizzazione degli allacciamenti alla rete

Modalità di realizzazione degli allacciamenti alla rete

La fattibilità tecnica dell’allacciamento alla rete è sempre accertata in fase di sopralluogo tecnico effettuato in loco.
Durante il sopralluogo vengono esaminate le caratteristiche tecniche della caldaia da sostituire e viene valutato il tracciato delle condotte di teleriscaldamento che dovranno essere posizionate per poter collegare l’edificio.
Sulla base delle informazioni raccolte viene predisposta un’offerta che comprende sia la fornitura del servizio che i lavori di allacciamento alla rete di teleriscaldamento.
Qui di seguito sono riportate in dettaglio tutte le attività che vengono eseguite da Agesp per la realizzazione dell’allacciamento alla rete di teleriscaldamento e che sono considerate nel calcolo del corrispettivo di allacciamento:

  • acquisizione autorizzazioni necessarie per la manomissione del suolo pubblico
  • progettazione e posa delle condotte per l’allacciamento alla rete principale
  • lavori di scavo e di ripristino del manto stradale
  • lavori di scavo e di ripristino nelle aree private
  • foronomie necessarie per l’ingresso nell’edificio e per l’attraversamento dei locali all’interno dello stabile
  • progettazione e la posa delle linee aeree per il raggiungimento della centrale termica
  • posa della sottocentrale di utenza
  • allacciamento della sottostazione d’utenza all’impianto del cliente, senza modifica dello schema idraulico della centrale termica. Rimangono esclusi gli impianti di nuova costruzione o impianti in fase di ristrutturazione; in tal caso l’allacciamento dell’impianto interno alla sottostazione sarà onere dell’utenza
  • rimozione e smaltimento vecchio generatore di calore
  • allacciamento elettrico della sottostazione all’impianto dell’utenza. A tal fine deve essere installato dall’utenza un apposito punto con caratteristiche tecniche idonee
  • allacciamento della sottocentrale installata all’impianto di telecontrollo.

Le attività che sono da eseguire ad onere e cura del cliente, sono le seguenti:

  • qualsiasi eventuale lavoro idraulico ed esclusione del mero allacciamento della sottostazione d’utenza. Non sono mai compresi nei preventivi nemmeno eventuali svuotamenti/riempimenti degli impianti di distribuzione degli edifici
  • qualsiasi lavoro elettrico ad esclusione del mero allacciamento della sottocentrale di utenza
  • eventuali perizie strutturali necessarie per foronomie, staffaggi delle tubazioni, ecc.
  • acquisizione di eventuali autorizzazioni per la posa delle condotte TLR in locali privati
  • qualsiasi lavoro di muratura ad esclusione delle foronomie precedentemente indicate
  • eventuali bonifiche ed inertizzazioni di serbatoi di gasolio
  • scollegamento elettrico della caldaia
  • scollegamento caldaia dalla rampa gas ed eventuale rimozione della tubazione di adduzione gas (se necessario)
  • eventuale diagnosi energetica dell’edificio
  • eventuale S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Il corrispettivo di allacciamento indicato nel contratto è determinato sulla base dell’entità dei lavori da realizzare e della potenza della sottocentrale. Al fine di rendere l’offerta di calore da teleriscaldamento il più possibile vantaggiosa per il Cliente, il corrispettivo di allacciamento richiesto al Cliente rappresenta un contributo sui costi sostenuti da Agesp. Tale contributo, in occasione di campagne promozionali, può essere anche annullato.