Domande e risposte

Domande e risposte

Dov'è ubicata e come è fatta la centrale di Teleriscaldamento?

La centrale di Teleriscaldamento è ubicata in Via Marco Polo 12 a Busto Arsizio presso la sede della Società ed è costituita da 3 caldaie e 2 cogeneratori.
Essa è di tipo cogenerativo, cioè capace di produrre sia energia termica sia energia elettrica, con una potenzialità termica di 35 MW termici e potenzialità elettrica pari a 5,3 MW elettrici.
È in funzione dal 10/10/2010 ed utilizza come combustibile il Gas Metano.
La centrale del TLR è dotata di un apposito sistema di abbattimento dei fumi con monitoraggio continuo delle emissioni in atmosfera. Inoltre, a differenza delle caldaie tradizionali installate nei condomini, è soggetta ad una normativa più restrittiva per il controllo delle emissioni in atmosfera e ciò a beneficio di una migliore qualità dell’aria.

Sono previsti sistemi di sicurezza in caso di guasto della centrale di Teleriscaldamento?

La centrale termica è costituita da cinque generatori di calore che funzionano contemporaneamente. Qualora uno di questi si guastasse, cosa alquanto improbabile in quanto realizzati con le più moderne tecnologie e dotati di un efficace sistema di controllo, gli altri riuscirebbero comunque a sopperire i fabbisogni di energia termica degli edifici collegati.

Quale sarà il destino delle caldaie attualmente presenti negli edifici?

Le caldaie attualmente presenti nei vari edifici vengono sostituite dagli scambiatori di calore delle sottocentrali di utenza. Smantellamento e demolizione delle caldaie sono attività eseguite da AGESP in fase di allacciamento al servizio.

Il servizio di Teleriscaldamento garantisce anche l'acqua calda sanitaria?

Se il condominio è già dotato di un sistema di produzione di acqua calda centralizzato, con l’introduzione del Teleriscaldamento occorre aggiungere all’impianto solo una semplice valvola che garantisce anche la produzione di ACS. Se, invece, la produzione di acqua calda risulta autonoma, il condominio può decidere liberamente se mantenere il sistema già presente oppure variarlo in modo centralizzato.

Le abitazioni unifamigliari con riscaldamento autonomo possono collegarsi alla rete? E qualora un cittadino abitasse nelle zone limitrofe alle vie in cui sono posate le tubazioni del Teleriscaldamento, può collegarsi ugualmente alla rete?

Sì. In entrambi i casi la fattibilità tecnica ed economica dell’allacciamento viene valutata a seguito di un sopraluogo tecnico gratuito.