Contributi a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale

Gentili Clienti,
nella certezza di fare cosa gradita, Vi segnaliamo che il recente Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21 ha esteso la platea dei soggetti beneficiari dei contributi di carattere fiscale finalizzati a mitigare gli effetti economico-finanziari del c.d. “caro bollette”, in precedenza riconosciuti esclusivamente in favore delle imprese c.d. energivore (v. art. 15 D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con Legge 28 marzo 2022, n. 25; art. 4 D.L. 1 marzo 2022, n. 17) e delle imprese c.d. gasivore (cfr. art. 5 D.L. 1 marzo 2022, n.17).
Alla luce di questa novità, pertanto, oggi possono accedere (ricorrendone i presupposti) ai contributi straordinari sotto forma di credito di imposta anche:
Ø  Le imprese, che pur non essendo qualificabili come energivore, sono dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW (art. 3 D.L. 21/2022)
In questo caso il credito di imposta riconosciuto è in misura pari al 12% della spesa sostenuta per l'acquisto dell’energia elettrica effettivamente utilizzata nel corso del secondo trimestre 2022.
Presupposto per l’accesso al beneficio è che il prezzo di acquisto sostenuto dalla singola impresa (calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2022, al netto delle imposte degli eventuali sussidi) abbia subìto un incremento del costo per kWh superiore al 30% rispetto al prezzo medio riferito al primo trimestre 2019.
Ø  Le imprese, che pur non essendo qualificabili come gasivore, acquistano gas naturale per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici (art. 4 D.L. 21/2022)
In questo caso il credito di imposta riconosciuto è in misura pari al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto del gas consumato nel corso del secondo trimestre 2022 per usi diversi da quelli termoelettrici.
Presupposto per l’accesso al beneficio è che il prezzo di acquisto sostenuto dalla singola impresa (calcolato sulla base della media dei prezzi di riferimento pubblicati dal GME riferita al primo trimestre 2022) abbia subìto un incremento superiore al 30% rispetto al prezzo medio riferito al primo trimestre 2019.
Per maggiori dettagli, alleghiamo alla presente il testo completo del D.L. 21/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022.
L’invito che vi rivolgiamo è di consultare il vostro commercialista/professionista di fiducia al fine di verificare la sussistenza dei requisiti  per poter beneficiare del contributo statale in parola, il quale ricordiamo è utilizzabile entro il 31 dicembre 2022.

Per maggiori dettagli scarica il PDF allegato.